giovedì, dicembre 14, 2006

Sa pinna 'e ferru de Fattu 'ene (di Raffaele Arca)

Raffaele Arca ha con questo breve racconto vinto il
1° premio nella “Sezione Adulti” del
Concorso Letterario “s’arinzu” di Ghilarza
del 15 ottobre 2000.

Dopo il testo in limba, per chi non avesse dimestichezza con il sardo nella variante abbasantese, potrà leggere la traduzione in italiano.




SA PINNA 'E FERRU DE FATTU 'ENE

(di Raffaele Arca)


" Tzertu", penzaiat Zuanni Anzone,"cun tottu s'abba chi at fattu custu atonzu, sos boes tirant s'arau chi est una bellesa"

Ma custu penzamentu che fuit apena andau, chi sas cambas de ambos sos boes che calaiant in sa terra finzas a benugu, comente chi fessint passande in d'unu muntone de rena.

Zuanni a sa prima fùit abbarrau ispantau, ma subitu punghinde Fattu 'ene e Bellu 'e vista, cun su puntorzu, si fuit postu a abboghinare: "Fattu 'ene, Bellu 'e vista, a ch'essies de igue. Fatto 'ene, Bellu 'e vista".

Ma Zuanni non fuit abboghinande in su sartu, ma in s'aposentu 'e croccare de domo sua.

Fatto 'ene e Bellu 'e vista dos aiat bistos in su sonnu e meda fuit s'avvolotadura, chi nde aiat fatto ischidare finzas a Maria, sa pobidda.

" E ite est chi fuis abboghinande", ddi narat Maria," ite est tottu su pistighinzu chi tenes", insistit sa pobidda.

" Su pistighinzu chi tenzo est ca mi abbarrat ancora logu meda de semenare, e ca Tanielle non podet bennere a mi azuare - za d'ischis – ca cuss'acca non teniat atera cosa 'e faere che d'incorrare .

Bene o male cun Zuseppe che d'apo a finire ennantis chi arribet cussa tragonada 'e abba chi est assenezande de una pariga de dies".

Apustis de s'indesser pesaos,e apustis de aere bufau su latte, Zuanni aiat carrigau s'ebba de tottu su nezessariu.
" E non t'ismentighes de che leare su semene, comente as fatto chida passada, ca invezes de cuitare, istentas de prusu. Sarbadore oe non podet mancare de iscola, ca ocannu est in quinta e de dies nde at perdiu medas; o ite cheres chi fizu tu abbarret ignorante comente a tie".

A custa arremproadura de Maria, Zuanni si fuit etau a surdu, finzas puite non teniat gana de repricare, ca fuint meda sos penzamentos chi jughiat in conca.

Arribau a su cuile chi fuit ancora iscurigau, aiat murtu impresse sas arbeghes e che aiat leau su latte a su cuile de Tanielle, su frade, inue Zuseppe Loi su tzeraccu, fuit fininde de murghere.

" Assora, Zuseppe, apustis chi che as leau su latte a casufìziu, torra impresse a suba, ca mi zas una manu pò fìnire de semenare su cunzau de Collari".

Zuntu su ju cun sos loros nos, attacau s'arau, Zuanni cun Fattu 'ene e Bellu 'e vista fuint partios inganios.

Zertu, arare cun s'arau nou de ferru, fuit tottu un'atera cosa de arare cun cussu antigu de linna, si accudiat meda de prus e sa terra beniat triballada meda menzus. " Randa", penzaiat Zuanni "su numeru chimbe est unu bellu arau e bessit una bella faina, ma dos toccat sos brazos. Non comente su numeru sette chi apo juttu in Arbile po faere su eranile, e in Lampadas po arretrochere". Po finire de semenare su cunzau, abbarraiant tres tulas longas e toccaiat de arare finzas a s'incras a manzanu, si tottu andiat bene. Zuseppe fùit torrau de idda cun sa burricca manna, e fuit benniu finzasTanielle cun s'ebba sua, ca s'intendiat menzus. Paris marronaiant su arau, ma Tanielle marronaiat abellu, sena isforzare, ca jughiat tres costas segadas, de tres dies. Fuit andande tottu bene,cando tott'in d'unu, Fattu 'ene no arrennessiat a nde arziare de terra, su pe estru de segus, comente chi fessit incraeddau. Zuanni du punghiat e du abboghinaiat, ma su boe non si moviat, ca che aiat cravau su pe in mesu de duas orroccas accuzas. A forza de peleare, Fattu 'ene fuit arrennessiu a nde 'ogare su pe , ma du jughiat insambentau puite che ddi fuit istrazzada sa pinna 'e ferru 'estra, e sa mancosa da jughiat move move. " Como due cheriat custu puru" aiat nau Zuanni, " mi toccat de andare a bidda po torrare a ferrare su boe". Apustis chi si fuit postu de accordu cun Tanielle e cun Zuseppe, po su'e faere, Zuanni fuit partiu a bidda cun Fattu 'ene,e fuint arribaos a domo chi fuit iscurigau de ora.. S'incras a manzanu, apustis de aere ferrau su boe, Zuanni fuit torrau a s'arinzu. Fattu 'ene non andiat lestru meda, ca ddi doliat s'ungredda de su pe aizu ferrau. Tanielle cun Zuseppe aiant zai semenau s'ultima tuia, e Bellu 'e vista fuit prontu po esser zuntu. Su chelu fuit prenindesi de nues nieddas, e fache a sas tres de sere pariat zai iscurigau. Sos tronos e sos lampos fuint unu in fattu de s'ateru e sos boes, ca fuint timinde, fùint diventaos nervosos. " Toccat de si nde movere pizzocos, si nono custu sero s'issundimos", aiat nau Tanielle. Finiu de arare su cunzau, Zuanni aiat attacau sos boes a su carru e che du aiat leau a su cuile. Apustis dos aiat iscapaos e approendaos in sa mandra de s'oru de su barraccu, in su mentres chi Tanielle e Zuseppe accorraiant sas arbeghes. Fuint intraos a su barraccu in tempus in tempus, ennantis chi fessit arribada una tragonada de abba, cun lampos e tronos, chi pariat chi nde cheriat calare su chelu. Finzas sos canes fuint timinde e si fuint cortios in sa 'ucca de su barraccu. " S'abba za faet bene a su semenau, bastis chi non proet po tempus meda, ca si nono che tragat su semene", aiat nau Zuanni. " Beh.ocannu at fattu unu bellu atonzu e isperamos chi non fezet unu jerru malu", aiat sighiu Tanielle. Aiat propiu bene in Nadale, in Bennarzu e in Freazu. Apustis de aere marrau s'orzu e s'avena; Zuanni, Tanielle e Zuseppe, aiant marrau su trigu. In Freazu aiat zau bellas passadas de abba, chi aiant fattu bene a su semenau, ma aiat istrobau su marrinzu, chi fùit finiu a metade de Marzu. Su laore fùit creschinde bene de aberu e fùit arribau su tempus de innettiare. Sas erbas malas fùint medas e artas. Maria Laconi sa pobidda de Zuanni, cun Sufia Sulas, sa pobidda de Tanielle, si fùint postas de accordu po andare paris a su monte, a innettiare, su lunis infatu. Aiant fattu su contu cun sos pobiddos, de finire ennantis de Pasca Manna, chi s'annu fùit segoziana. Su lunis - bintichimbe de Marzu - Maria, apustis de aere illiziu sas faziendas de 'omo, fùit passada in domo de Sufìa. " Apo lassau su mandigu a Sarbadore prontu po prandere, e pois est unu pizzoccu chi s'azustat e tue Sufia, cun tres fizas zai mannas, non tenes cussu pistighinzu", aiat nau Maria. "Beru est chi tenzo tres fìzas, ma abaida, za d'ischis, sas brigas chi faent ennantis de si ponnere a faere sas fainas, mi faent perdere sa passienzia prus de una 'orta", aiat repricau Sufìa. Si fuint postas in camminu e a s'essida de 'idda, in Sa Contonera, si fuint agattadas cun Maria Miscali, Fellica Cossu e Anzelina Mancone, chi andaiant issas puru a innettiare. Prus a denanti si bidiat una bella troppa de feminas, zovanas e anzianas. Onzi manzanu, in s'istradone de Abbasanta a sa Tanca 'e su Rè, fuit una pruzessione de feminas chi andaiant a Su Monte a innettiare. Si jaiant apuntamentu in Sa Contonera, po faere paris su camminu. Andande andande si contaiant sas novidades prus picantes chi fùint suzedias in bidda, e chi teniat gana e 'oghe cantaiat "frores". Anzelina Mancone nde cantaiat medas, ca fuit appassionada e pois zughiat una bella 'oghe, e faiat piaghere a d'iscurtare.

Sos frores in sena

isparghen su manzanu

da chi 'etta lentore.

Sos frores in s'ena

su non l'aere in manu

sende chi t'apo amore

custu si chi m'es pena.

Sos puzones a nues

falan a s'umbrare

in zardinu nou.

Sos puzones a nues

non lu poto impegnare

cun atere s'amore

bella si non ses tue.





Custos fuint sos primos frores chi aiat cantau su lunis manzanu, Anzelina Mancone, e pois dos arretrogaiat medas bortas. Maria e Sufìa fuint andadas chimbe dies a su trigu de Collari e ateras tres dies a cussu de S'Enturzone, e agataiant onzi orta inie, Zuanni e Tanielle. Zuseppe beniat prus a tradu ca andaiat a bidda, a che leare su latte a casufiziu "Pabauri za che nd'at meda, grazias a Deus, arregollie su menzus ca che du leo a sos procos", aiat nau Tanielle. A fìne sero, onzi die, che nde leaiat duos saccos bene prenos. Fuit passada Pasca Manna e che fuit passande su mese de Maju. Su sero de su trinta - bella die - ennantis de calare a bidda, Zuanni aiat dezidiu de andare a biere su trigu semenau. S'ozui e s'avena dos bidiat onzi die ca fuint acanta a su cuile. Aiat inseddau Serena - s'ebba manna - e fuit andau dennantis a S'Enturzone e apustis a Collari, e fuit abbarrau cuntentu, ca tottu su laore fuit creschinde galiardu. S'abba non ddi fuit mancada, puite fìnzas in Arbile e in Maju fuit calada bundante e selena. Sa notte -e fuit de ora chi non ddi suzediat - aiat ormiu bene e ddi fuit costau a si nde pesare, puite fuit tranquillu ca s'annada fuit andande bene e ddi poniat su coro in paghe.

Il titolo è difficile da tradurre in italiano, “ Sa pinna ‘e ferru “ è una delle due parti della ferratura del bue, ovvero metà zoccolo di ferro, mentre “Fattu ‘ene”, letteralmente: “Fatto bene” è il nome di uno dei buoi, l’altro bue “Bellu ‘vista” ovvero “Bello da vedere”.
Il termine “tulas” plurale di “tula” non è traducibile in italiano, significa una parte di terra arata, lo spazio da una cresta del solco dell’aratura all’altra.
La storia è ambientata negli anni cinquanta, ad Abbasanta, quando ancora tutto procedeva come nei secoli scorsi per non dire come millenni fà. Poi con il progresso sono arrivate le macchine agricole e tutto è finito. Sotto certi aspetti sono momenti che ricordo anch’io con nostalgia, ero bambino, e sebbene fossi figlio di un ferroviere e quindi non di contadini, tutt’intorno il mondo circostante era prevalentemente agro-pastorale, i miei compagni di giochi, e la maggior parte dei miei parenti e amici lo era. Ricordo quando i carri a buoi erano una consuetudine e noi bambini correvamo dietro per salirci su e fare un pezzo di strada sopra. Quel carro che era rimasto lo stesso del periodo egizio e romano. Un’altro momento idilliaco che si è perso è quello relativo alla mondatura del grano, dove, come ben descrive Raffaele nel suo racconto, la campagna si riempiva di canti e risa di donne.

SA PINNA ‘E FERRU DE FATTU ‘ENE
( LO ZOCCOLO DI FERRO DI FATTU ‘ENE)
(di Raffaele Arca)

“Certo”, pensava Giovanni Angioni, “con tutta l’acqua che ha fatto quest’autunno, i buoi tirano l’aratro ch’è una bellezza”
Ma questo pensiero era appena passato, che le gambe di entrambi i buoi sprofondano nella terra fino alle ginocchia, come se passassero in un mucchio di sabbia.
Giovanni inizialmente rimase meravigliato, ma subito spronando Fattu ‘ene e Bellu ‘e vista, con il pungolo, si mise a gridare:”Fattu ‘ene, Bellu ‘e vista, uscite da li, Fattu ‘ene, Bellu ‘e vista”. Ma Giovanni non stava urlando in campagna, ma in camera da letto di casa sua.
Fattu ‘ene e Bellu ‘e vista gli aveva visti in sogno e molto si dimenò, che svegliò anche Maria, la moglie. “Cos’ hai da urlare?” gli dice Maria, “cos’è tutta la preoccupazione che hai”, insiste la moglie.
“La preoccupazione che ho è che mi resta ancora tanto spazio da seminare, e che Daniele non può venire ad aiutarmi - lo sai - che quella mucca non aveva altro da fare che incornarlo. Bene o male con Giuseppe dovrei finire prima che arrivi quella valanga d’acqua che sta minacciando da un paio di giorni”.
Dopo essersi alzati, e dopo aver bevuto il latte, Giovanni caricò il cavallo di tutto il necessario. “E non dimenticarti di prendere le sementi, come hai fatto la settimana scorsa, che invece di sbrigarti, perdi più tempo. Salvatore oggi non può mancare da scuola, perché quest’anno è in quinta e di giorni ne ha perso tanti; o vuoi che tuo figlio rimanga ignorante come te?”
A questi rimproveri di Maria, Giovanni fece finta di non sentire, anche perché non aveva voglia di replicare, erano tante le preoccupazioni che aveva in testa.
Arrivato all’ovile che era ancora buio, aveva munto in fretta le pecore e portato il latte all’ovile di Daniele, suo fratello, dove Giuseppe Loi il servo, stava finendo di mungere.
“Allora, Giuseppe, dopo che hai portato il latte in caseificio, ritorna in fretta su, che mi dai una mano per finire di seminare il chiuso di Collari”.
Aggiogati i buoi con correggia nuove, attaccato l’aratro, Giovanni con Fattu ‘ene e Bellu ‘e vista sono partiti vogliosi. Di certo, arare con l’aratro nuovo di ferro, era tutto un’altra cosa che arare con quello antico di legno, si faceva molto di più, e la terra veniva lavorata meglio.
“Accipicchia”, pensava Giovanni “il numero cinque è un bell’aratro e fa un bel lavoro, ma ti spezza le braccia. Non come il numero sette con cui ho fatto in Aprile la prima aratura, e in Luglio la seconda”.
Per finire di seminare il chiuso, restavano tre ’ tulas’ lunghe e bisognava arare anche la mattina dell’indomani, se tutto procedeva bene.
Giuseppe era ritornato dal paese con l’asina grande, venne anche Daniele con la sua cavalla, perché stava meglio.
Assieme zappettavano sull’arato, ma Daniele zappettava piano, senza sforzare, perché aveva tre costole rotte, da tre giorni.
Stava procedendo tutto bene, quando all’improvviso, Fattu ‘ene non riusciva ad alzare da terra, il piede destro posteriore, come se fosse inchiodato.
Giovanni lo pungolava e gli urlava, ma il bue non si muoveva, perché aveva infilato il piede in mezzo a due rocce aguzze. A forza di insistere, Fattu ‘ene riuscì a sfilare il piede, ma era sanguinante perché si era strappato lo zoccolo di ferro destro, e quello di sinistra traballava.
“Adesso ci voleva anche questo” disse Giovanni, “dove tornare in paese per ferrare nuovamente il bue”. Dopo essersi messo d’accordo con Daniele e con Giuseppe, per il da farsi, Giovanni partì al paese con Fattu ‘ene, e arrivarono a casa che era buio già da molto.
L’indomani mattina, dopo aver ferrato il bue, Giovanni era tornò in campagna.
Fattu ‘ene non camminava molto svelto, perché gli doleva l’unghia del piede appena ferrato. Daniele con Giuseppe avevano di già seminato l’ultima’ tula’, e Bellu ‘e vista era pronto per essere aggiogato.
Il cielo si riempiva di nuvole nere, e verso le tre del pomeriggio sembrava fosse già buio. I tuoni ed i lampi si susseguivano l’un l’altro ed i buoi, intimoriti, divennero nervosi.
“Bisogna sbrigarsi ragazzi, altrimenti stasera ci bagniamo”, disse Daniele. Finito di arare il chiuso, Giovanni attaccò i buoi al carro e lo portò all’ovile. Dopo averli slegati e rifocillati nel chiuso affianco al capanno, mentre Daniele e Giuseppe rinchiudevano le pecore. Entrarono nel capanno appena in tempo, prima che arrivasse la valanga d’acqua, con lampi e tuoni, sembrava volesse cadere il cielo. Anche i cani temevano e si accucciarono all’imboccatura del capanno.
“L’acqua fa bene al seminato, purché non piova per molto tempo, altrimenti trascina via le sementi”, disse Giovanni.
“ Beh, quest’anno ha fatto un bell’autunno e speriamo che non faccia un brutto inverno”, continuò Daniele.
Piovve bene a Dicembre, a Gennaio e a Febbraio. Dopo aver zappato l’orzo e l’avena; Giovanni, Daniele e Giuseppe zapparono il grano. In Febbraio ci furono abbondanti piogge, che fecero bene al seminato, ma furono d’intralcio alla zappatura, che finì a metà Marzo. I cereali crebbero bene veramente e arrivò il tempo di mondare. Le erbe cattive furono molte ed alte. Maria Laconi, la moglie di Giovanni, con Sofia Sulas, la moglie di Daniele, si misero d’accordo per andare insieme al monte, a mondare, il lunedì seguente.
Stimarono con i mariti, di finire prima di Pasqua, che quell’anno cadeva in ritardo. Il lunedì – venticinque di Marzo – Maria, dopo aver sbrigato le faccende domestiche, passò in casa di Sofia. “Ho lasciato il pranzo a Salvatore pronto da mangiare, e poi è un ragazzo che s’aggiusta e tu Sofia, con tre figlie già grandi, non hai questa preoccupazione”, disse Maria.
“ E’ vero che ho tre figlie, ma guarda, già lo sai, i litigi che fanno prima di mettersi a fare i lavori, mi fanno perdere la pazienza più d’una volta”, replicò Sofia.
Si misero in cammino e all’uscita del paese, nella Cantoniera, si imbatterono con Maria Miscali, Fellica Cossu e Angelina Manconi, che andavano anche loro a mondare. Più avanti si vedeva un bel gruppo di donne, giovani e anziane. Ogni mattina, nello stradone da Abbasanta alla Tanca Regia, era una processione di donne che andavano al Monte a mondare. Si davano appuntamento nelle Cantoniera, per fare strada insieme. Cammin facendo si raccontavano le novità più piccanti che erano successe in paese, e chi aveva voglia e voce cantava”frores”.
Angelina Manconi ne cantava tanti, perché appassionata e poi aveva una bella voce, e faceva piacere ascoltarla.



Sos frores in s’ena .........I fiori nella sorgente


isparghen su manzanu......... profumano il mattino


da chi ‘etta lentore......... quando cade la rugiada.



Sos f rores in s’ena _____I fiori nella sorgente


su non t’aere in manu___ il non averti in mano

sende chi tapo amore___ sapendo che ti amo


custu si chi m’es pena___ questo si che m’è pena.



Sos puzones a nues _____Gli uccelli a nuvole


falan a s’umbrare______ si posano all’ombra


in zardino nou ________nel nuovo giardino.



Sos puzones a nues______Gli uccelli a nuvole


non lu potto impegnare __non posso impegnarlo


cun atere amore_______ con altri l’amore


bella si non ses tue______ bella se non sei tu.



Questi furono i primi ‘frores’ che cantò il lunedì mattina, Angelina Manconi, e poi gli alternava tante volte.
Maria e Sofia andarono cinque giorni al seminato di Collari e altri tre giorni a quello di S’Enturzone, e trovavano tutti i giorni li, Giovanni e Daniele.
Giuseppe veniva più tardi perché andava in paese, a portare il latte al caseificio.
“Papaveri c’è ne sono tanti, grazie a Dio, raccogliete i migliori che li porto ai maiali”, disse Daniele. A fine giornata, tutti i giorni, ne portava via due sacchi colmi.
La Pasqua era passata e stava terminando il mese di Maggio. Il pomeriggio del trenta – bella giornata – prima di scendere in paese, Giovanni decise di andare a vedere il grano seminato. L’orzo e l’avena gli vedeva tutti i giorni poiché vicini all’ovile.
Aveva sellato Serena, la cavalla grande, e andò prima a S’Enturzone e dopo a Collari, e rimase contento, che tutti i cereali stessero crescendo gagliardi.
L’acqua non gli era mancata, poiché anche in Aprile e in Maggio cadde abbondante e regolare.
La notte – ed era da molto che non gli accadeva- dormì bene e gli costò ad alzarsi, perché era tranquillo che l‘annata era andata bene e gli metteva il cuore in pace.















mercoledì, dicembre 13, 2006

Su trigu de Collari (di Raffaele Arca)

Raffaele Arca ha partecipato al 1° Concorso Letterario “s’arinzu” di Ghilarza del 15 ottobre 2000 con due brevi racconti in limba, conquistando con uno dei due il 1° premio nella “Sezione Adulti” è inoltre autore del romanzo “buio negli occhi” pubblicato nel 2003 da Carlo Delfino editore.
Il racconto che segue è uno dei due presentati al Concorso.
Anche di questo breve racconto in limba, per chi non avesse dimestichezza con il sardo nella variante abbasantaese, potrà leggere in coda la traduzione in italiano.
















SU TRIGU DE COLLARI

(di Raffaele Arca)

Sa triulera de s'orzu e de s'avena che fuit zai finia e fuit bessia una bella incunzada. Zuanni Anzone cun Tanielle su frade, aiant dezidiu de incuminzare sa messa de su trigu de Collari, s'incrasa de sa festa de Santu Juanni. S'istiu fuit propriu arribau, ca su calore si faiat intendere bene. Zuseppe Lai, su tzeraccu, forzis su manzanu non tiat a bennere, ca accostumaiat po sas festas mannas (e Santu Juanni fuit una de cussas) de si leare una bella coghera. Finzas Sarbadore, su fizzu de Juanni, tepiat andare a sa messa, ca fuint finias sas iscolas. A primu sero de sa die chi aiant incuminzau, si fuit pesau unu entu callente, chi istrobaiat, cando tottu in d'unu si bidiat fumu de fogu cara a Mesu enas. "Abbaida Zuanni", aiat fattu Tanielle, "cussu fogu paret chi siat in sa cussorza de Franziscanzelu Contene. Diaulu, tenet su trigu pronto a messare".
Sos duos frades aiant lassau impresse su messare, e affenzadas sas cavanas, fuint andaos de cursa cara a su fogu. Arribaos a sa cussorza de Franziscanzelu Contene, aiant agattau sas arbeghes acorradas e cun su fogu in suba. Bogadas sas arbeghes e leadas a su cunzau de s'irriu, fuint torraos impresse a su cunzau de su trigu, inue fuit zai intrau su fogu chi aiat brusiau una deghina de metros de laore. Cun sas cavanas aiant segau una pariga de comas de creccu e si fuint postos a istudare su fogu. De igue a un'iscuta fuint arribaos Franziscanzelu Contene e Perdu Pinna, su ighinu. Apustis de un' atera iscuta dos aiat sighios Zuseppe Lai, torrande de 'idda sua.
Tott'as chimbe, iscudinde in dimonios, fuint arrennessios a che istudare su fogu. "Cando si ponet su diaulu. Su bumccu s'est imbirrisconau in fattu de sa burricca in calore de Nigola Careddu, e m'est toccau de du ponner in fattu finzas a Brunellu. Ringraziande a Deus ca seis bennios isateros, ca si nono occannu che aio perdiu tottu su trigu. E ringraziande meda sas manos cancaradas chi ant postu su fogu", aiat nau quasi tranquillu, Franziscanzelu. "Cheret narrere ca tepiat andare gasi. Ma nara Franziscanzelu, chie podet essere cussu chi at fattu custa bella opera?", aiat dimandau Tanielle. "S'anima porca sua d'ischit. Ma ennantis o apustis at a bessire a
pizu", aiat repricau Franziscanzelu. Su fumu e sas pampas de su fogu aiant debilitau meda Zuanni e Tanielle, chi aiant dezidiu de non sighire a messare, pò su sero.
S'incras a manzanu, fache a sas deghe fuit arribau Sarbadore, iscrufindesi ca non fuit benniu sa die innantis. "Tocca, Sarbadore, bistu ca su trigu est'arridandesi de chizzo, bae a s'irriu e batti una fasche de juncu, ca si serbit pò accapiare sas manadas. Si bies ca su juncu est pagu, batti unu tale de ispedazzu".
A cust'ordine de su babbu, Sarbadore, cuntentu de azuare, fùit andau de cursa a s'irriu e fuit torrau lestru cun d'una bella fasche de juncu.
"Babbu, pozzo messare zeo puru?", aiat dimandau Sarbadore. "Beh, ennantis de ti ponnere a messare, pone a ammoddigare una bella fasche de trigu, po accapiare sas manigas. Istrazzaddu gosi de fondu, poniddu in sutta de cussa matta manna de creccu e bettaddi s'abba chi est in sas broccas de su latte". Gasi aiat repricau Zuanni a su fìzu, faindeddi biere comente tepiat faere s'opera.
Sa die fuit passada lestra e a s'iscurigantina, non s'intendiant istraccos meda. S'incras a manzanu, a sa messa, cun Sarbadore fuit arribada Larenza, sa fìzza manna de Tanielle, chi teniat bindighi annos, e ambos aiant jau una bella manu de azudu, po s'edade chi teniant. Sa notte fuit una bella notte de luna, e apustis chena, Zuanni, Tanielle e Zuseppe, aiant sighiu a messare fìnzas a s'una de notte.
Su tres de Triulas, su trigu de Collari che fuit messau e Zuanni, azuau de Zuseppe e Sarbadore, aiat carrigau su carru. Apustis, Zuanni e Sarbadore, a segus de su ju, fùint partios a bidda. Arribaos a sa calada de Sa Tanchitta, a forza de istrangulare, che fuit po brincare sa crae de s'orroda de manca, de su carru.
"Babbu, babbu, frimet su ju, ca si nono ch'essit sa crae de s'orroda", aiat abboghinau Sarbadore, ca si fuit accatau de sa cosa.
Frimaos sos boes, Zuanni, apustis de aere posto una perda denanti a sas orrodas, e apustis de aere zau istruziones a Sarbadore, fainde forza cun s'ischina e cun sos brazos, in s'iscala 'e su carru, fuit arrennessiu a che torrare a posto sa crae. Cando custu contu de s'orroda si fuit ischipiu in bidda, sa fama de Zuanni, omine forte, fuit creschia ancora, e in medas du contaiant a mentovu.
De su cunzau 'e Collari fuint 'essios sette carros de trigu. Batero dos aiat carrugaos Zuanni cun su ju su e tres dos aiat carrugaos Tanielle cun su de issu. Su trigu d'aiant ammuntonau in s'istazzu de Pardu 'e Funtana Noa. Tepiat bennere a dos azuare, Antoni Carta su connau, cun su ju su.
In su pardu, ca sos istazzos fuint medas, fuit totto unu andare e bennere de carros carrigos de trigu de triulare, de carros carrigos de trigu zai triulau, de carros boidos chi torraiant andare a carrigare. E ateros carros fùint frimos in sas arzolas in triulera.
Chie fuit arregollinde su trigu zai entuiau e chie fuit triulande. E pois, fuit tottu unu andare e bennere de pizzoccheddos chi jogaiant a cua a cua in mesu 'e sos muntones de su trigu. Ateros sighiant sos zuos triulande, o pigaiant e calaiant de sas tragadorzas.
Zuanni e Tanielle, apustis de aere triulau su trigu issoro, depiant triulare su trigu de Franziscanzelu Contene, ca issu non teniat zu. Issos etotu ddi aiant fattu s'arinzu, ca trattaiant bene e Franziscanzelu ddis aiat torrau su 'epidu in dies de marrinzu. Bistu ca s'arzola fuit acanta de 'idda, andaiant a turnu a prandere a domo. Onzi die, a pusti pranzu, Larenza, battiat una bella latiera de cazau friscu, chi poniat animu a sos triballadores. In d'una iscuta de pausu chi fuint pappandosi su cazau, Tanielle aiat priguntau a Franziscanzelu: "nara, as ischipiu chie t'aiat postu fogu a sa cussorza?".
"De cussu non tepo incrupare nissunu, ca seo istau zeo etotu a mi faere su dannu. Sigomente cando fuo ambande a su cuile, su burriccu meu a sa vista de sa burricca in calore de Nigola Careddu, sest imbirrisconau e faindemi peleare, in sa pista mi ch'est urrutu de 'ucca su zigarru azendiu, chi pois at fatto su dannu". "Bah, menzus gasi, cheret narrere ca non ddu at una persone chi ti cheret male a cussu punto", aiat repricau Zuanni. Su sero de su otto de Triulas, sabadu, non si fuit poziu 'entulare ca non fuit andande 'entu nudda, e assora Zuanni sa notte, fuit abbarrau a croccare in s'arzola. Fache a sa tres, ormiu a costau de su carru, ma cun sonnu lebiu, che d'aiat ischidau unu zertu sonu.
Aiat bistu un'omine chi che fuit furande trigu de su muntone, ponindeddu in d'una bertula.
Accostiu abellu a s'omine e affenzandeddu a su cropete, bidinde ca fuit omine connotu, Zuanni ddi aiat nau "nara Antoni Procu, andat bene ca tenes otto fizos e tenes bisonzu, ma una 'orta furas faschinas de linna de s'accorru de sas arbeghes, una 'orta furas bertulas de aghina de 'inza, e un'atera furas tamatas, perdinzanu cruccuriga e cugumene de s'ortalizia, e ses sempere cumpidande sas pischeddas in s'irriu; cando est chi da finis de furare e andas a triballare, invezes de abbarrare bitulerande peri sos tzilleris. Cras beni a 'entulare, si non tenes atera cosa de faere". Antoni Procu, apustis de aere isboidau sa bertula, che fuit andau iscoa iscoa, e sa die apustis fuit andau a entulare. S'incrasa si fuit pesau unu bellu entu e tottus aiant entulau: mannos e pitticcos, omines e feminas. Fuit tottu unu arziare e calare de palas e triuzos.
"Beh, pizzoccos, cras si pausamos ca cust'incunza est fìnia e ca est Santu Prameri e tepimos andare a Bilarzi a domo 'e sorgu a affestare. Isartos puru, puite non benies a sa festa. Cras a notte pois, faent sos fogos artifiziales". Gasi aiat nau Zuanni cando fuint carrigande sos saccos de su trigu. Nde aiat bessiu trintachimbe de carra..
S'annada fuit istada bona, ca aiat rendiu su binti. Dennantis de andare a domo sua, fuit passau cun su carru carrigu in domo de Antoni Procu e inie nde aiat lassau unu saccu. Pasca Frore, sa sorresta, arrizindeddu, d'aiat ringraziau cummovia
"Deus si ddu paghet in salude e fortuna.. Grazias po custu e po tottu s'ateru chi ais fattu sempere po nois".
S'incrasa, Zuanni, cun Maria e Sarbadore, fuint abbarraos tomi sa die in Bilarzi.A su bistiamene aiant zau contu Tanielle e Zuseppe. Sa notte, a biere sos fogos artifiziales, fuit bennia zente meda de medas biddas e tottus fuint abbarraos cuntentos de s'ispettaculu.
-----------------------------------------------------
Il titolo ‘Su trigu de Collari’ in italiano,: “Il grano di Collari” è il proseguimento del racconto ‘Sa pinna ‘e ferru de Fattu ‘ene’.
Dopo l’aratura e la semina, ecco la trebbiatura; un altro momento che oramai fa parte dei ricordi dell’infanzia.
Raffaele ha saputo, anche in questa storia, far rivivere quei momenti.Oltre raccontare con precisione le varie fasi della trebbiatura, descrivendo tutte le operazioni inerenti alla falciatura, dalla ricerca del giunco o “s’ispedazzu”, (quest’ultimo è un’erba che cresce spontanea lungo i nostri ruscelli, di cui al momento mi sfugge il suo nome scientifico), che sostituiva il giunco nella legatura delle manate di spighe; alle operazioni successive nell’aia dove si trebbiava.
Non mancano i riferimenti a ciò che si usava mangiare in tali occasioni o gli inconvenienti del trasporto come l’episodio del chiavistello della ruota, o il pericolo costante degli incendi.
Traduzione in italiano del

2° RACCONTO SCRITTO DA RAFFAELE ARCA -ABBASANTA
PER IL 1° CONCORSO LETTERARIO "S'ARINZU"- GHILARZA
DEL 15/X/2000 - SEZIONE ADULTI – PROSA

SU TRIGU DE COLLARI
(Il grano di Collari)

La trebbiatura dell’orzo e dell’avena era già finita e fu un raccolto abbondante. Giovanni Angioni con Daniele suo fratello, avevano deciso di incominciare la mietitura del grano di Collari, il giorno dopo la festa di San Giovanni.
L’estate era veramente arrivata, perché il caldo si faceva sentire tanto. Giuseppe Lai, il servo, forse la mattina non sarebbe venuto, perché era sua consuetudine per le feste maggiori ( e San Giovanni era una di quelle) prendersi una bell’ubriacatura.
Anche Salvatore, il figlio di Giovanni, doveva andare alla mietitura, perché le scuole erano finite. Il giorno che iniziarono a mietere, di primo pomeriggio, si levò un vento caldo che dava fastidio, quando all’improvviso si vide del fumo verso Mesu enas.
“Guarda Giovanni”, fece Daniele, “quel fuoco pare sia nella zona di pascolo di Francescangelo Contini. Diavolo!, ha il grano pronto da mietere”. I due fratelli lasciarono subito la mietitura, e prese le roncole, andarono di corsa nella direzione del fuoco.
Arrivati nei terreni di Francescangelo Contini, trovarono le pecore rinchiuse nel recinto e il fuoco che le lambiva. Liberate le pecore e portate al chiuso del ruscello, tornarono subito nuovamente al campo del grano, dove il fuoco era già entrato e aveva bruciato una decina di metri del cereale. Con le roncole tagliarono un paio di fronde di quercia e si misero a spegnere il fuoco.
Dopo breve tempo arrivarono Francescangelo Contini e Pietro Pinna, il suo vicino. Dopo un altro po’ di tempo arrivò Giuseppe Lai, ritornando dal suo paese. Tutti e cinque, battendo con forza, riuscirono a spegnere l’incendio.
“Quando ci si mette di mezzo il diavolo!.Il somaro s’è imbizzarrito dietro la somara in calore di Nicola Careddu, e ho dovuto rincorrerlo fino a Brunellu. Devo ringraziare Dio che siete venuti voi, altrimenti quest’anno avrei perso tutto il grano. E ringraziare tanto le mani rattrappite che hanno appiccato il fuoco” disse quasi tranquillo, Francescangelo. “Vuol dire che doveva andare così, ma dimmi Francescangelo, chi può essere quello che ha fatto questa bell’opera?”, domandò Daniele.
“Lo sa l’anima porca sua. Ma prima o poi verrà a galla”, replicò Francescangelo.
Il fumo e le fiamme del fuoco avevano stremato tanto Giovanni e Daniele che decisero di non proseguire la mietitura, per quella sera. L’indomani mattina, verso le dieci arrivò Salvatore, scusandosi per non essere andato il giorno precedente. “Avanti, Salvatore giacché il grano sta inaridendosi da presto, vai al ruscello e porta un fascio di giunchi, che ci serve per legare le manate di grano. Se vedi che il giunco non è sufficiente, porta un po’ di ‘ispedazzu’”.
A quell’ordine del padre, Salvatore, contento di aiutare, andò di corsa al ruscello e ritornò in fretta con un bel fascio di giunchi.
“Babbo, posso falciare pure io?”, domandò Salvatore. “Beh, prima di iniziare a falciare, metti a rammollire un fascio di grano, per legare i covoni. Strappalo così dalle radici, mettilo all’ombra di quella grande quercia e versaci sopra l’acqua che sta nelle brocche del latte”. Così ribadì Giovanni a suo figlio, facendogli vedere come doveva fare. La giornata trascorse veloce e all’imbrunire, non si sentivano molto stanchi.
L’indomani mattina, alla mietitura, con Salvatore venne Lorenza, la figlia maggiore di Daniele, che aveva quindici anni, ed entrambi diedero una buona mano d’aiuto, per la loro età.
La notte fu una bella notte di luna, e dopo cena, Giovanni, Daniele e Giuseppe, ripresero a falciare fino all’una di notte. Il tre di Luglio, il grano di Collari fu tutto mietuto e Giovanni, aiutato da Giuseppe e Salvatore, caricò il carro. Dopo, Giovanni e Salvatore, dietro al giogo dei buoi, partirono per il paese.
Arrivati alla discesa di Sa Tanchitta, dopo ripetuti sobbalzi, stava per saltare su il chiavistello della ruota di sinistra, del carro. “Babbo, babbo, arresta i buoi, altrimenti salta il chiavistello della ruota”, urlò Salvatore, che si accorse della cosa.
Fermati i buoi, Giovanni, dopo aver messo un sasso davanti alle ruote, e dopo aver dato istruzioni a Salvatore, facendo forza con la schiena e con le braccia sulla struttura del carro, riuscì a rimettere a posto il chiavistello Quando la storia della ruota si seppe in paese, la fama di Giovanni, uomo forte, crebbe ancora, e tanti lo citavano a menzione Dal chiuso di Collari si produssero sette carri di grano.
Quattro gli trasportò Giovanni con il suo giogo e tre Daniele con il suo. Il grano l’ammucchiarono nello stazzo di Pardu ‘e Funtana Noa. Doveva andare ad aiutarli, Antonio Carta il cognato, con il suo giogo. Nel prato, poiché gli stazzi erano tanti, era un via vai continuo di carri carichi di grano da trebbiare, di carri carichi di grano già trebbiato, di carri vuoti che riandavano a caricare. E altri carri erano fermi nelle aie dove si trebbiava.
Chi raccoglieva il grano già ventilato e chi trebbiava. E poi, era un andirivieni di bambini che giocavano a nascondino in mezzo ai mucchi del grano. Altri seguivano i buoi che trebbiavano, o salivano e scendevano dalle tregge in pietra. Giovanni e Daniele dopo aver trebbiato il loro grano, dovevano trebbiare il grano di Francescangelo Contini, perché non aveva il giogo. Loro stessi gli fecero l’aratura, perché andavano d’accordo e Francescangelo gli aveva reso il debito con giornate di zappatura.
Poiché l’aia dove si trebbiava era vicina al paese, andavano a turno a pranzare in casa. Tutti i giorni, dopo pranzo, Lorenza portava un abbondante zuppiera di cagliato fresco di latte, che rinvigoriva i lavoratori. In un momento di pausa mentre mangiavano il cagliato, Daniele chiese a Francescangelo: “ Dimmi, hai poi saputo chi mise il fuoco nella tua zona di pascolo?” “ Di ciò non devo accusare nessuno, poiché fui io stesso a causarmi il danno.
Poiché quando stetti per giungere all’ovile, il mio asino alla vista dell’asina in calore di Nicola Careddu, s’imbizzarrì facendomi faticare, e nel trambusto mi cadde dalla bocca il sigaro acceso, che poi fece il danno ”. “ Bah, meglio così, vuol dire quindi che non hai persone che ti vogliono male”, replico Giovanni.
Il pomeriggio dell’otto di Luglio, sabato, non si poté ventilare perché il vento era inesistente, e quindi Giovanni la notte, rimase a dormire nello stazzo.
Verso le tre di notte, addormentato affianco al carro, ma con sonno leggero, lo svegliò un rumore sospetto. Vide un uomo che rubava del grano dal mucchio, mettendolo in una bisaccia. Avvicinatosi lentamente all’uomo e afferratolo per il gilè, e riconoscendolo, Giovanni gli disse “ Mah dimmi Antonio Porcu, passi che hai otto figli e ne hai necessità, ma una volta rubi delle fascine di legna dal recinto delle pecore, un’altra volta rubi bisacce d’uva dalla vigna, e un’altra volta rubi pomodori, melanzane, zucchine e cetrioli dall’orto, e stai sempre rovistando le nasse nel ruscello; ma quando finirai di rubare e andrai a lavorare, invece di vagabondare per le bettole. Domani vieni a ventilare, se non hai altro da fare”.
Antonio Porcu, dopo aver svuotato la bisaccia, se ne andò con la coda tra le gambe, e il giorno seguente andò a ventilare. L’indomani si alzò un bel vento e tutti ventilarono: grandi e piccini, uomini e donne.
Era un’avvicendarsi di ventilabri e forconi di legno che si alzavano e si abbassavano. “ Beh, ragazzi, domani ci riposeremo perché il raccolto è finito e siccome è la festa di San Palmerio dobbiamo andare a Ghilarza a casa di mio suocero per festeggiare. Ed anche voi, perché non venite alla festa. Domani notte poi, ci saranno i fuochi d’artificio”. Così disse Giovanni mentre caricava i sacchi di grano.
Si produssero trentacinque staia. L’annata fu buona, aveva reso il venti. Prima di andare a casa sua, passò con il carro carico in casa di Antonio Porcu e lì ne lasciò un sacco. Pasqua Flore, la cugina, ricevendolo, lo ringraziò commossa. “Dio ti ripaghi in salute e fortuna. Grazie per questo e per tutto l’altro che hai sempre fatto per noi”. L’indomani Giovanni, con Maria e Salvatore, rimasero tutta la giornata a Ghilarza.
Al bestiame badarono Daniele e Giuseppe. La notte, per vedere i fuochi d’artificio, venne tanta gente da molti paesi e tutti furono contenti dello spettacolo.

venerdì, novembre 24, 2006

Le saline di Cagliari

tratto da http://digilander.libero.it

Storia: dalle origini al 1400
Il sale ha rappresentato per millenni una risorsa economica strategica gestita in primo luogo da chi deteneva il potere.
L'estrazione del sale ha lontane radici in Sardegna: lungo il litorale di Palmas, in alcune colonie fenice, sono state ritrovate tracce di rudimentali saline; nell'antica città di Tharros, sono state trovate tracce di commerci di sale risalenti al periodo punico.
La storia del sale a Cagliari nasce con la sua fondazione ad opera dei Fenici, 2500 anni fa. Apprezzate per la qualità del sale, le saline vennero sfruttate dai cartaginesi e dai romani , che ne curarono anche gli aspetti gestionali.
Furono create delle Societates Publicanorum, alle quali aderirono mercanti addetti alla gestione collegiale delle saline, e un Corpus salariorum, con un sistema di controllo pubblico.
Durante il periodo giudicale vi fu una ripresa delle produzioni in parte destinate ai commercianti di Marsiglia, ritenuti già dal secolo XII importanti imprenditori del sale nel Mediterraneo, che a partire dal 1016 e per quasi due secoli furono i primi ad ottenere la concessione per l'esportazione del sale.
I commercianti di Marsiglia erano legati all'ordine religioso dell'Abbazia di San Vittore e fondarono a Cagliari il priorato di San Saturno.
Per decisione del giudice Costantino, vennero assegnate allo stesso ordine religioso le saline, la capella di Santa Maria de Portu Salis, attualmente compresa tra il quartiere La Palma e Su Siccu, punto di imbarco del sale, insieme ai magazzini e alle abitazioni delle maestranze.
Iniziò così la fase demaniale delle saline di Cagliari. Le saline facevano parte de "su rennu" (paragonabili ai beni pubblici) dai quali i governi traggono le tasse.
I pisani, grazie ai buoni rapporti con i giudici, svilupparono una fiorente attività commerciale e dal 1104 Pisa ebbe il permesso di estrarre il sale.
Con la dominazione catalano-aragonese le saline erano diventate vere e proprie ricchezze in grado di assicurare benessere economico e politico.
Dal 1323 con l'allontanamento dei pisani sconfitti e con l'inizio della dominazione aragonese nell'isola, il sale proveniva da Major e Riba, cioè da Molentargius e da Quartu Sant'Elena.
Le salines de Sardenya non erano che stagni privi di strutture attorno a Cagliari. La raccolta del sale durava dai quattro ai sei mesi; il sale si accumulava in piramidi dette bigues che, dovevano avere determinate dimensioni, dalle quali si stabiliva il peso, importante per la contabilità.
Documenti sulle saline risalgono al 1327, quando il re d'Aragona, occupato il giudicato Caralis, impose le norme che governarono per 400 anni lo sfruttamento delle "Saline Reyales".
Le saline sarde producevano sale di ottima qualità a basso costo, in quanto non prevedevano spese di manutenzione o investimenti.
I cittadini cagliaritani ricevevano gratis il sale dal 1327 mentre i contadini dei paesi limitrofi (Quartu, Quartucciu, Selargius, Monserrato e Pirri), erano obbligati o, come si diceva " comandati " a lavorare nelle saline.

Le Comandate
Le "Comandate", che esistevano già dai tempi dei pisani, erano squadre di lavoratori provenienti dai paesi limitrofi da inviare periodicamente nelle saline.
Poichè gli abitanti di Cagliari avevano l'esonero dall'obbligo di lavorare nelle saline, molti abitanti dei villaggi preferirono trasferirsi all'inizio del '400 nei quartieri cagliaritani di Villanova e Santa Chiara, sobborghi cresciuti ai piedi di Castello.
Se in un primo tempo, nel 1327 e 1328, sotto Giacomo II e Alfonso III, i trasferimenti erano favoriti per ripopolare i quartieri di Cagliari rimasti deserti dopo la partenza della colonia pisana, il 17 agosto del 1331, con provvedimento spedito dalla corte di Barcellona, si abolirono i privilegi e i trasferiti furono obbligati a rientrare nei villaggi di provenienza per far fronte ai lavori delle saline.
Ci furono allora molte contestazioni, scontri armati e numerose vittime dovute anche alle carestie e alle epidemie provocate dalla peste, che costrinsero i governanti ad aumentare le paghe ed il perdono dei reati anche gravi per chi lavorava nelle saline.
Grazie ad un regolamento emanato dal viceré Luigi de Pontos il 18 gennaio 1420, si offriva l'impunità anche per reati gravi a patto di ripopolare i villaggi di Quarto, Quartucciu, Sebollas, Pirri e San Vitrano.
Anche l'arcivescovo di Cagliari permise ai lavoratori delle saline di lavorare le domeniche e nei giorni di festa. A metà del '700 i contadini provenienti da 72 paesi, appartenenti al Campidano, Gerrei (distanti anche 24 ore di cammino), Trexenta e Marmilla, raccoglievano e trasportavano il sale destinato a terre lontane.
Chi non si presentava al lavoro nelle saline veniva multato o incarcerato. Per molti contadini la chiamata alle saline, per pochi soldi, rischiava di compromettere l'intera annata di lavoro nei campi poiché la raccolta del sale coincideva con la mietitura.
Nell'Aprile del 1779 si dispensarono i lavoratori che abitavano a più di sette ore di distanza dalle saline.
I villaggi vicini alle saline dovevano mettere a disposizione , ogni anno, un determinato numero di uomini , in proporzione ai loro abitanti, per l'estrazione del sale e un determinato numero di carri per il trasporto del prodotto dalle saline ai porti d'imbarco.
Talvolta potevano avere l'esenzione da tali obblighi: in questo caso i villaggi erano costretti a versare un contributo in denaro in rapporto agli uomini e ai carri esentati. Poichè il contributo era sempre molto alto, l'esenzione era richiesta difficilmente.
Nel 1800 gli uomini comandati erano per la sola salina di Cagliari 502 e i carri richiesti 107. Spesso per le saline di Cagliari si giungeva anche a comandare 800 o 900 abitanti dei paesi limitrofi.
Questi dovevano raggiungere le saline a proprie spese; dovevano lavorarvi con una paga bassissima (sette soldi la salma) per tutta la durata della campagna.
Anche i "carratori" dovevano raggiungere le saline con fondi propri, e per il trasporto del sale venivano pagati secondo le salme trasportate e secondo le distanze compiute, con un compenso molto basso (da tre a dieci soldi la salma), perchè un carro poteva trasportare una sola salma per volta e le distanze erano molto lunghe.
Gli inadempienti erano costretti al pagamento di una penale elevata e questo produceva un grave malcontento nei villaggi, costretti a privarsi degli uomini, comandati al duro lavoro, e dei carri, utili per i trasporti.
Le "comandate del sale" vennero abolite nel 1836 dal re Carlo Alberto. Da questa data il lavoro del Molentargius è stato svolto prevalentemente dai forzati, che hanno lavorato nelle saline fino al 1929 quando furono sostituiti da lavoratori provenienti da Quartu e centri limitrofi.


Storia: dal 1400 al 1700
Nel 1419 fu sperimentata con successo la gestione privata delle saline: il procuratore regio autorizzò un commerciante di Quartu S.Elena, Giacomo Olivieri, a raccogliere il sale in cambio di un compenso dell'uno per cento.
L'Olivieri svolse in poche settimane il lavoro grazie all'impiego di centinaia di uomini che egli assunse dal suo villaggio. Il successo dell'iniziativa permise di aumentare e perfezionare diversi contratti di esportazione del sale all'estero. Anche altre saline dell'isola furono da allora gestite da privati, anche se controllati dall'autorità, che le concedevano in appalto o in "arrendamento".
I tentativi di privatizzazione ebbero presto fine. In Francia Luigi X aveva istituito il monopolio di tutte le saline francesi, affidandone la gestione e il commercio della preziosa risorsa ai suoi ufficiali.
Ferdinando II, Re d'Aragona istituì il 16 febbraio 1491 il monopolio del sale, che consisteva in un completo strumento legislativo per il controllo delle saline in Sardegna.
In undici punti si fissavano i compiti del responsabile della salina e dei suoi collaboratori, erano previsti controlli per la misura e la purezza del sale e un prezzo unico per ogni quartino, unità di misura corrispondente a circa 125 litri o a 130 chilogrammi, pari a dieci soldi.
Il 25 novembre 1492 Ferdinando II divise in due categorie i cagliaritani: los mayors, ricchi signori, che avevano diritto ad una razione giornaliera di sale, e los menors, cioè il popolo, che avevano diritto a mezza razione.
Nel 1488 il sovrano obbligò i sardi a consumare esclusivamente sale sardo gravato dalle imposte. Aumentarono così i fenomeni di contrabbando e i furti del sale, le speculazioni che portarono nel luglio del 1511 al divieto per chiunque di vendere, cedere o scambiare sale.
Da Carlo V ai successori, per l'intero secolo si assistette alla chiusura di molte saline fino alla conclusione della fase spagnola delle saline sarde con la morte, nel 1700, di Carlo II.
Un cagliaritano, Giuseppe Marini chiese la concessione perpetua delle Regie saline con l'impegno di versare ogni anno un consistente canone d'affitto. La proposta del Marini fu accolta il 12 maggio 1714 con una gestione di 12 anni e un canone annuo fissato in 4500 scudi. Nel 1717 navi spagnole depredarono i depositi di sale e il Marini morì nel 1718.
Il commercio del sale aveva segnato ottimi risultati fino al 1751, e veniva acquistato da inglesi, svedesi e olandesi, malgrado tutti i problemi creati dalla mancanza di manutenzione delle saline, le alluvioni che ne distruggevano le strutture e il porto ritenuto insicuro.
Nella seconda metà del '700 il sale sardo risultò meno competitivo rispetto a quello siciliano, prodotto nelle attrezzate saline di Trapani.
Lo storico svizzero Bergier rilevò che nel mondo antico l'importanza del sale può essere paragonata a quella attuale del petrolio. Per il suo possesso si organizzavano guerre anche perché la produzione era in mano a pochi paesi che ne detenevano il totale monopolio, mentre i consumatori erano numerosi in quanto il sale era una risorsa alimentare indispensabile per condire e conservare i cibi.
Nel settecento, sotto la dominazione dei Savoia, il sale di Cagliari divenne famoso in Europa e nel nord America. Il porto di Cagliari conobbe un periodo di grande sviluppo per le centinaia di navi che lo frequentavano. Fu costruito persino un apposito molo del sale.
Quando la domanda superò l'offerta e i " comandati "non erano più sufficienti, i governanti "sabaudi" estesero ad altri villaggi l'obbligo di lavorare nelle saline.
La gestione delle saline era affidata in concessione mediante appalto pluriennale che si aggiudicavano regolarmente grosse società capitalistiche italiane e straniere interessate alla commercializzazione.

Storia: Dal 1700 ad oggi
Nel 1767 il governo decise di inviare i carcerati piemontesi per dare una mano ai contadini sardi "comandati". I carcerati piemontesi , che col tempo arrivarono a raggiungere il numero di duecentosessanta, vivevano rinchiusi nella "Casa delle Salinette".
Alcuni tentarono la fuga alla fine di agosto del 1767, ma, riacciuffati, vennero puniti con sessanta bastonate a testa. Da Torino il ministro Bogino si lamentò col vicerè per la scarsa produttività dei carcerati e per la punizione troppo mite delle sessanta bastonate.
Il vicerè, conte don Vittorio Lodovico d' Hallot des Hayes e di Dorsano, spiegò a Bogino che i forzati, incatenati e sotto il sole d'estate non potevano lavorare più di sei ore al giorno. Molti morivano di malaria e per "il colpo di sole".
Qualche anno più tardi, il 12 marzo del 1777, i forzati piemontesi scrissero al ministro Chiavarina, successore di Bogino, una "lettera" ora conservata nell'archivio di stato di Cagliari, in cui descrivono le loro misere condizioni.
Nel 1836 re Carlo Alberto abolì le "comandate" e affidò il lavoro delle saline esclusivamente ai forzati le cui condizioni di vita non erano molto diverse da quelle dei galeotti del settecento.
I tempi mutavano e l'organizzazione delle saline di Cagliari doveva adeguarsi alle nuove esigenze capitalistiche legate ai bassi costi di produzione e all'alta produttività.
Intorno al 1830 ci fu una riorganizzazione tecnologica e idraulica delle saline: furono introdotte le viti di Archimede, mosse da cavalli, che trasferivano l'acqua da una casella salante all'altra; si iniziò lo scavo dei canali, fu fondato il centro abitato di San Bartolomeo che sarebbe diventato poi lo stabilimento penale.
La proprietà delle saline restava nelle mani pubbliche, e, prima il ministro Cavour, poi Sella, decisero di affidarne la gestione a privati.
Nel 1852 venne stipulata una convenzione trentennale con la società Franco-Italiana, francese. Questa si impegnò di incrementare la produzione, che arrivò 52 mila tonnellate nel 1860 con l'aumento delle superfici salanti.
La Sardegna assunse un ruolo centrale nei traffici europei del sale. Una innovazione tecnologica fu l'installazione nel maggio 1851, a Molentargius, di un potente motore a vapore per la circolazione delle acque in sostituzione delle viti di Archimede, mosse dall'uomo o dai buoi, e delle catene di secchi trasportati da uomini e bambini.
Si arrivò a produrre nel 1858 un milione di quintali di sale . Nel 1890 la gestione delle saline venne affidata con una concessione alla Società di Navigazione Generale Italiana, mentre nel 1898 lo Stato decise di assumere la gestione diretta delle saline abolendo nel 1929 l'utilizzo dei "dannati del sale".
Ristrutturati gli impianti, il lavoro manuale fu suddiviso tra il personale dipendente , specializzato e qualificato, e la manovalanza generica, assunta nel periodo di raccolta.
Nel 1919 un ingegnere toscano, Luigi Contivecchi, presentò un progetto per la bonifica dell'intera laguna. Gli fu dato parere favorevole nel 1921 dalla Commissione Centrale Bonifiche, con una concessione di sfruttamento della salina della durata di 90 anni.
Con dieci milioni di lire di capitale, fu costituita la Società Anonima Ing. Luigi Contivecchi che iniziò i lavori nel 1926. Nel 1927, Luigi Contivecchi morì e l'azienda passò al figlio Guido, che la diresse fino al 1949, anno della sua morte.
Furono anni di grande attività sia per le saline dei Monopoli, Molentargius e Carloforte, che per quelle private come quelle di Santa Gilla.
Negli anni '20 si formarono le prime cooperative di salinieri a Cagliari, Quartu, Quartucciu e Monserrato, che si cosociarono per evitare la concorrenza nella assegnazione dei lotti di lavoro. Erano utilizzati anche i bambini, per lo più figli di salinieri, che portavano acqua da bere, perciò chiamati "acquaderisi" o per togliere il fango depositato insieme al sale nei cumuli, o "politterisi".
La seconda guerra mondiale bloccò la produzione di sale che riprese alla fine della guerra con mezzi più moderni: il lavoro manuale fu sostituito dal trasporto su rotaia, e la raccolta fu migliorata con l'impiego di pale meccaniche.
Negli anni '60 la superficie della salina Molentargius La-Palma era di 832 ha. La salina di Contivecchi, negli anni '70 venne ceduta dai proprietari, la famiglia Galimberti, all'impianto chimico di Macchiareddu, per la produzione di PVC.
La gestione statale avrebbe dovuto essere dismessa dal 1 gennaio 1974, data di entrata della legge n.10 del 16 febbraio 1973, che ha sancito la cessazione del regime di Monopolio per la vendita del sale. L'Azienda Autonoma dei Monopoli di Stato (AAMS) ha interrotto la produzione di sale delle saline di Cagliari a causa dell'inquinamento nel 1985.
La circolazione delle acque è stata comunque garantita per permettere la sopravvivenza dello stagno di Molentargius e di tutto l'ecosistema. Oggi le saline si chiudono ufficialmente e passano alla Regione Autonoma della Sardegna che ne farà un parco.

Disperata lettera dei forzati piemontesi
"Qui siamo per la seconda volta a pregare per la passione del nostro Redentore Gesù Cristo, di avere pietà, carità e misericordia di noi miseri forzati in questa Gallera di Calliari, già sapiamo che siamo debitori al Re e alla giustizia e che siamo per purgare y nostri debiti, ma ancora siamo cristiani e non bestie che meglio sarebbe di passare al patibolo di Porta Palazzo di Torino che di esser per anni cinque in questo carcere perché potremmo almeno salvare le anime nostre, mentre qui ce ne andiamo a quattro, a cinque, al giorno disperatamente nell'altra vita, senza aver forza di raccomandare le anime nostre a Dio, e le nostre orazioni sono piuttosto maledizione, e siamo tutti anime perse, e tutti li nostri lamenti sono nulla.Sappia Vostra Lustrissima che gli impresari che provvedono le nostre vivande sono senza conscienza, e non si contentano di un profitto onesto e guasta come le fave tutte confitte di arne e putride e marze con pietre, arena e così si mettono nella caldera giornalmente a bollire, sin che le arne si consumano in brodo, e solo a veder quella salza fa corromper l'appetito; la pasta è misera, il condimento vi è di un lardo e oglio, o cero puzzolente, la bevanda simile a quella che fu beverato Cristo.Ciò provoca la peste in corpo al punto che le malattie vengono senza remissione e che in pochi giorni siamo per l'altra vita et già ne sono testimonio gli bassoffiziali e soldati di guardia, che si stupiscono solo a veder le nostre vivande, e come potiamo resister al così forte travaglio.Dunque a vostra Lustrissima sta a darci la vita o la morte, o il Cielo o…la dannazione, che in questo modo è impossibile di salvarsi…Quanti sono di noi nell'altro mondo per le così pestifere vivande e che ancora potrebano esser in vita? A chi toccherà a render conto di tutto questo al Tribunale di Dio? Per questo siamo tutti a supplicare vostra Lustrissima, di aver pietà di noi e di assisterci di queste così tristi miserie. Il ministro consideri quelli poveri forzati che sono al travallio delle saline, l'aria cativa, l'acqua mala, le vivande mal condimentate, il travallio e Dio che tormento".




giovedì, novembre 09, 2006

Minestra di arselle con fregola









Minestra di arselle con fregola
(dose per 4/5 persone)

(Ricetta suggerita da un cuoco cagliaritano)


Pulire bene 1 Kg.circa di arselle sotto acqua corrente, versarle in una casseruola e metterle sul fuoco con coperchio fino all’apertura delle arselle, dopodiché togliere una alla volta le arselle dopo averle controllate e riporle in un contenitore, togliendo circa la metà dei gusci delle arselle.

Preparare da parte in un recipiente capace un soffritto con poco olio, di aglio, cipolla, prezzemolo, peperoncino, un po’ di conserva di pomodoro, versare le arselle farle cuocere per qualche minuto quindi un dado per brodo e aggiungere 1 litro e mezzo d’acqua e un po’ dell’acquetta di cottura delle arselle controllando che sia pulita e per ultimo una foglia di basilico; fare bollire qualche minuto quindi aggiungere la fregola, (circa due cucchiai a persona) e far cuocere per circa dieci minuti.



Buon appetito

martedì, ottobre 31, 2006

l'estate scorsa









momenti felici fra gente felice, bambini, animali e la luce di quei posti, indimenticabile

venerdì, ottobre 27, 2006

uomo sardo in costume fine anni '20




da: (Canti)
di Sebastiano Satta





Dolce, o capanna, quando agli uragani
la selva si querela e si dispoglia,
riparar nel tuo nido, sulla spoglia
d’un montone, e parlar di cacce e cani.

Ma più dolce, se ridano i lontani
fuochi dai poggi, e palpiti ogni foglia
alla sera, indugiar sulla tua soglia
erbosa tra il brisio largo dei piani.

Sulla gioiosa pendono ghirlande
di stelle: van le greggi per profonde
serenità, fra lucicar di fonti.

Poi nell’ombra un nitrito! che già grande,
tra mormorii di rivoli e di fronde,s’alza la luna a benedire i monti.